Informazioni utili
Durante la visita:
Non è possibile toccare opere e arredi, consumare cibi e bevande, fumare, intrrodurre bagnagli ingombranti, oggetti pericolosi e animali (eccezion fatta per i cani guida e per gli animali di piccola taglia all’interno del loro trasportino).
Va osservato il silenzio ed è vietato arrecare disturbo agli altri visitatori.
Nelle sale espositive si prega di silenziare la suoneria e l’audio di cellulari e di altri dispositivi mobili. Si raccomanda un uso discreto dei dispositivi, per non disturbare la visita.
Ogni incidente, malore o avvenimento anomalo deve essere immediatamente segnalato al personale del Museo. In caso di allarme o di eventi avversi, si raccomanda di osservare strettamente le disposizioni del personale del Museo.
Accesso per le persone con disabilità:
Il Museo della Giostra è accessibile alle persone con disabilità. Per facilitare l’accoglienza è consigliabile comunicarlo al momento della prenotazione. L’ingresso al Museo per le persone con disabilità e per un loro accompagnatore è gratuito (restano a pagamento gli eventuali servizi accessori).
Guardaroba:
Il Museo non dispone di guardaroba e, per motivi di sicurezza, non è possibile lasciare in deposito borse, valigie o bagagli.
Fotografie e Video:
All’interno del Museo sono ammesse foto panoramiche (non di singoli documenti) e riprese amatoriali – ad uso esclusivamente personale – senza flash e senza cavalletto.
Per video e fotografie professionali, ad uso non personale, è necessario presentare una richiesta scritta all’ufficio del Museo.
Biblioteca e Archivio
Il Museo della Giostra mette a disposizione di studiosi e ricercatori una ricca Biblioteca e un nutrito Archivio di documenti cartacei e fotografici, riguardanti il mondo dello Spettacolo Popolare di piazza. Libri e documenti si possono consultare in loco.
Bookshop
All’interno del Museo è presente un Bookshop con una serie di pubblicazioni, oltre a gadget e a piccoli articoli di cancelleria a marchio Museo della Giostra.