Percorso espositivo
Dalla fiera al luna park
I luoghi dell’altrove
Gli spazi del gioco e della Fantasia come evasione dalla banale quotidianità della vita
Fiere e Luna Park si pongono sempre come novità che vengono ad interrompere la monotonia della vita quotidiana e diventano uno spazio collettivo e ricreativo che si ricollega all’antica tradizione di piazza, in cui si rivive l’occasione dell’incontro e dello scambio, uno spazio che apre le sue porte su un “Altrove” ricco di suggestioni, di incanti e di promesse: la felicità, la trasgressione, il divertimento, la meraviglia, le forti emozioni, il diabolico…
Fiere e Luna Park costituiscono un fatto culturale che non va sottovalutato come cosa effimera, fatta solo di luci, suoni e clamori, ma è un fenomeno che merita di essere esplorato e capito nella sua multiforme realtà, al di fuori di ogni superficiale pregiudizio.
Un viaggio immaginario in un tempo di mille anni attraverso mondi lontani
Il Museo di Bergantino è un centro di ricerca unico nel suo genere in Italia, che si occupa del complesso mondo culturale dello spettacolo itinerante di piazza. Il percorso millenario è suddiviso in tre periodi storici: quello della Fiera-mercato medievale e rinascimentale, quello del Parco divertimenti dell’Ottocento con i suoi tradizionali spettacoli itineranti (il Teatro delle maschere, il Teatro dei burattini e delle marionette, il Circo equestre, le prime giostre ottocentesche mosse a mano) fino al terzo periodo, quello della nascita del Luna Park ipertecnologico di oggi con le sue vertiginose attrazioni.
Il Museo, insomma, racconta la storia della Fiera, vista nella sua evoluzione, come grande contenitore di giochi e spettacoli dalle origini antiche, ma entrati nel nostro presente.
L’antico Palazzo Strozzi del ‘700 a Bergantino, sede del Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare.
Il percorso museale
Il percorso museale è suddiviso in tre sezioni corrispondenti a tre periodi storici diversi e consecutivi
La fiera mercantile
Dal 1000 al 1750
E’ mercato e spettacolo di artisti ambulanti sui sagrati delle chiese nelle feste del Santo Patrono.
Imbonitori delle merci, ciarlatani, cantastorie, teatranti, burattinai sono gli animatori della piazza
Il parco dei divertimenti
Dal 1750 al 1950
Accanto agli spettacoli di burattini, marionette e artisti circensi, la Rivoluzione industriale introduce,
ad animare la piazza, congegni meccanici sempre più complessi, come la giostra.
Il luna park
Dal 1950 ad oggi
Il Parco divertimenti si meccanizza interamente grazie alle nuove fonti di energia e ai progressi tecnologici.
Nascono le attrazioni più vertiginose e adrenaliniche del Luna Park, nell’era del digitale.
Che cosa, in sintesi, si può scoprire nei “Luoghi dell’Altrove”?
L’esposizione è prevalentemente documentaria e presenta fra l’altro curiosi oggetti originali d’epoca, una collezione di preziosi e rari strumenti musicali da Fiera dell’Ottocento, perfettamente funzionanti, modelli di giostre, piccole e grandi, antiche e moderne, manufatti artistici, stampe, dipinti, monitor e grandi schermi che raccontano, in power point e in filmati, le tante e affascinanti storie dei giochi e degli spettacoli della Fiera di tutti i tempi. Il tutto in un percorso espositivo scenografico e coinvolgente.